Competenze di lingua straniera
Considerato il nuovo contesto plurilingue in cui la scuola e la società oggi si trovano ad operare, costituito dal confronto con altre lingue e culture nonché da scambi e relazioni con altri paesi europei ed extraeuropei, è necessario ampliare la prospettiva e sviluppare la competenza plurilingue e interculturale degli studenti.
Il punto di partenza essenziale è rappresentato da una buona capacità di comprensione delle lingue straniere, a partire dall’inglese, in quanto competenza necessaria allo sviluppo sociale, relazionale e professionale di ogni individuo.
Saper comunicare in una lingua straniera in modo efficace è una carta vincente per potersi affacciare al mondo del lavoro e dello studio; serve per rendere più efficace ogni esperienza interculturale (come ad esempio un viaggio, la lettura di un libro o di un testo scientifico, ecc...) sia essa fatta per piacere, per esigenze di formazione o lavorative negli ambiti più diversi.
Perchè certificare le proprie competenze in lingua Inglese?
Le competenze linguistiche e interculturali vanno acquisite attraverso una varietà di percorsi di apprendimento: attività di insegnamento curriculare, corsi di potenziamento e approfondimento linguistico, percorsi di metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), progetti di certificazione linguistica.
Dal 2002, l’importanza della certificazione in lingua inglese è divenuta decisiva grazie al protocollo d’intesa, destinato agli allievi delle scuole di ogni ordine e grado, siglato dal MIUR con vari enti britannici per la certificazione dei livelli di competenza linguistica, al fine di rafforzare lo studio delle lingue straniere come offerta aggiuntiva extracurriculare e per agevolare le possibilità di inserimento dei ragazzi nel mondo del lavoro.
Le Certificazioni Linguistiche internazionali sono un attestato formale, con valore internazionale, del livello di conoscenza di una lingua. Esso viene rilasciato da un ente certificatore riconosciuto e costituisce lo strumento di identificazione e di riconoscimento ufficiale delle competenze d’uso di una lingua straniera, che stabilisce in maniera univoca che cosa una persona “sa fare” in quella lingua.
Corso Cambridge Assesment English
Il nostro istituto ha deciso di attivare dall'a.s.2022-2023 un corso Cambridge Assessment English per una prima classe della scuola secondaria di 1°grado. Il Dipartimento dell'università di Cambridge vanta una reputazione globale per l'eccellenza accademica, con una comprovata esperienza pluiriennale circa l'efficienza didattica dei percorsi formativi in lingua inglese.
Gli esami Cambridge rappresentano la più prestigiosa tra le certificazioni di lingua inglese riconosciunta a livello internazionale. Avvalendosi di docenti madrelingua e di un percorso formativo collaudato, gli studenti, in orario curricolare e nelle proprie aule, gradualmente hanno la possibilità di sviluppare le competenze linguistiche fondamentali per la vita di tutti i giorni.
Le quattro abilità promosse sono:
- speaking;
- writing;
- reading;
- listening.
Per tutte le informazioni utili si rimanda al sito web ufficiale cambridge:
https://www.cambridgeenglish.org/
L'I.C.S. CALES è Scuola Internazionale Cambridge
Nel mese di luglio dell'anno scolatico 2022/2023 il nostro Istituto ha completato con orgoglio il lungo iter di attivazione per il riconoscimento di Cambridge International School.
Si tratta di un importante riconoscimento ed anche di un grande cambiamento per l’istituto, soprattutto per i nostri giovani alunni, che, sin dai primi anni di scuola, affronteranno gli studi relativi alla prima lingua straniera mediante un approccio decisamente più pratico.
Ciò consentirà loro di migliorare le proprie competenze, di comprovarle mediante una certificazione prestigiosa e, soprattutto, riconoscibile e spendibile in molti ambiti, formativi e non solo.
Il percorso Cambridge, applicato nel nostro istituto, assume così un’impronta olistica, che accompagnerà i ragazzi dai loro primi anni di Scuola dell’infanzia, fino al conseguimento del diploma della Scuola secondaria di I grado.
Per questo motivo si è deciso di dare un’ulteriore spinta alla verticalità del nostro piano di studi, al fine di consentire ai nostri ragazzi, attraverso la specifica metodologia Cambridge, un deciso potenziamento nell’apprendimento della lingua inglese, che riteniamo veicolo trasversale utile a sostenere i più diversi ambiti di formazione dei nostri alunni, qualsiasi saranno le loro scelte future.